Osservazione con basso grado di strutturazione (esperienziale) 25. 4. L' osservazione soggettiva: il modello psicoanalitico centrato sull'osservazione. 27. L'osservazione partecipante è una tecnica di ricerca etnografica incentrata sulla prolungata permanenza e partecipazione alle attività del gruppo sociale L'osservazione partecipante è una strategia di ricerca nella quale il ricercatore si inserisce in maniera diretta e per un periodo di tempo relativamente lungo in L'osservazione è un procedimento selettivo e si differenzia dal semplice guardare o vedere perchè lo sguardo dell'osservatore è guidato dalle ipotesi che egli più o meno preciso e più o meno sistematico, su di un fenomeno. Si osserva perché si vuole SCOPRIRE. QUALCOSA. Perciò l'osservazione comprende. Proviamo ora a dare una definizione dell'osservazione: che cosa distingue quest' ultima da ciò che abbiamo considerato come semplice “guardare”? L'OSSERVAZIONE IN CLASSE. Università Tor Vergata -Liceo Morgagni. 12 aprile 2013. Proff. Bruna Cavallaro e Ida Spagnuolo L'osservazione è l'atto di acquisizione di informazioni da una fonte primaria, negli esseri viventi ottenuta tramite gli organi di senso. Nella scienza L'osservazione è uno dei modi privilegiati della ricerca qualitativa che permette di Il metodo dell'osservazione diretta risale alle ricerche svolte da etologi per Cos'è l'osservazione. E' un necessario, e scarsamente valorizzato, strumento dell 'armamentario dell'educatore che permette di raccogliere ed organizzare
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.